Fisioterapia Roncetti
Fisioterapia Roncetti
  • Pagina Iniziale
  • Chi Sono
  • Patologie Trattate
  • Terapie
  • Allenamento
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Chi Sono
    • Patologie Trattate
    • Terapie
    • Allenamento

  • Pagina Iniziale
  • Chi Sono
  • Patologie Trattate
  • Terapie
  • Allenamento

Riabilitazione Ortopedica

La riabilitazione ortopedica è un percorso terapeutico mirato a ripristinare la funzionalità motoria e ridurre il dolore dopo traumi, interventi chirurgici o patologie che coinvolgono il sistema muscoloscheletrico. Attraverso un piano personalizzato, la fisioterapia ortopedica aiuta i pazienti a recuperare forza, mobilità e autonomia, favorendo una ripresa completa delle attività quotidiane e sportive.


Cos'è la Riabilitazione Ortopedica?


La riabilitazione ortopedica si concentra sul trattamento di disturbi che interessano muscoli, articolazioni, ossa, legamenti e tendini. Questo tipo di terapia è indicato sia per pazienti che hanno subito un intervento chirurgico ortopedico sia per coloro che soffrono di infortuni o patologie croniche che limitano la capacità di movimento.

Il fisioterapista, attraverso tecniche specifiche e moderne tecnologie, aiuta a ripristinare la funzionalità delle aree colpite, migliorando il benessere generale e prevenendo il rischio di recidive.


Quando è Indicata la Riabilitazione Ortopedica?


La riabilitazione ortopedica è raccomandata per una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Fratture ossee: Percorso di recupero dopo una frattura per ripristinare la forza e la mobilità.
  • Protesi articolari: Riabilitazione post-operatoria dopo interventi di protesi all’anca, al ginocchio o alla spalla.
  • Lesioni muscolari e legamentose: Recupero da strappi muscolari, distorsioni e lesioni ai legamenti, come quelle al crociato anteriore.
  • Artrosi: Trattamento di patologie degenerative delle articolazioni, come l’artrosi del ginocchio o dell'anca.
  • Sindrome da sovraccarico: Dolori cronici derivanti da cattive abitudini o da movimenti ripetitivi, spesso legati al lavoro o allo sport.
  • Interventi chirurgici ortopedici: Recupero funzionale dopo interventi come la ricostruzione del legamento crociato, la meniscectomia, l'artroscopia o la chirurgia vertebrale.


Obiettivi della Riabilitazione Ortopedica


Il principale obiettivo della riabilitazione ortopedica è il recupero della piena funzionalità e della qualità di vita del paziente. Tra gli obiettivi specifici troviamo:

  • Riduzione del dolore: Alleviare il dolore e l'infiammazione nelle aree colpite.
  • Recupero della mobilità: Migliorare la gamma di movimento delle articolazioni limitate.
  • Rinforzo muscolare: Ripristinare la forza muscolare, necessaria per il corretto supporto delle articolazioni.
  • Prevenzione delle recidive: Ridurre il rischio di ulteriori lesioni o complicazioni attraverso l’allenamento funzionale.
  • Ritorno alle attività quotidiane: Favorire un recupero completo delle attività lavorative, sportive e di vita quotidiana.


Tecniche Utilizzate nella Riabilitazione Ortopedica


Il trattamento di riabilitazione ortopedica comprende una serie di tecniche manuali e strumentali, adattate alle esigenze individuali del paziente:

  • Terapia manuale: Mobilizzazioni articolari e tecniche miofasciali per ridurre la rigidità e migliorare il movimento.
  • Esercizi terapeutici: Programmi personalizzati di esercizi per il rinforzo muscolare, la stabilizzazione articolare e il recupero della flessibilità.
  • Terapie strumentali: L’utilizzo di tecnologie come le onde d’urto, la tecarterapia per accelerare il processo di guarigione e ridurre l’infiammazione.


Fasi della Riabilitazione Ortopedica


La riabilitazione ortopedica si sviluppa in diverse fasi, ognuna mirata a raggiungere specifici obiettivi:

  1. Fase acuta: Inizia subito dopo l’infortunio o l’intervento chirurgico. L’obiettivo principale è ridurre il dolore, l’infiammazione e la rigidità.
  2. Fase di recupero: Si lavora per ripristinare la mobilità e la forza muscolare, con esercizi e terapie mirate.
  3. Fase di riabilitazione avanzata: Lavoro su movimenti più complessi, esercizi di coordinazione e rinforzo specifico per ritornare alle attività quotidiane o sportive.
  4. Fase di mantenimento: Prevenzione delle recidive e miglioramento delle capacità motorie attraverso esercizi di mantenimento 


Perché Scegliere la Riabilitazione Ortopedica?


La riabilitazione ortopedica è fondamentale per garantire un recupero completo e sicuro dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Un percorso riabilitativo efficace riduce il rischio di complicazioni, migliora la qualità di vita e accelera il ritorno alle normali attività quotidiane.


Prenota una Seduta di Riabilitazione Ortopedica


Se hai subito un trauma o un intervento chirurgico, la riabilitazione ortopedica può aiutarti a tornare in forma in modo sicuro e rapido. Presso il nostro studio di fisioterapia a Cunettone di Salò, offriamo piani personalizzati per ogni esigenza. Prenota una valutazione oggi stesso e inizia il tuo percorso verso il pieno recupero.

Prenota una visita

Copyright © 2025 Fisioterapia Roncetti - Tutti i diritti riservati.

  • Politica sulla privacy

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

RifiutaAccetta